L’ufficio tecnico, in strettissimo contatto con l’officina, dispone di 4 stazioni fisse e altre mobili per la progettazione, il disegno e la gestione delle attrezzature stampo commissionate.
Analisi Moldflow di processo assistono i tecnici nella scelta, nell’approccio e nella progettazione degli stampi oltre che ad informare il cliente di potenziali problematiche sulle geometrie finali e fornire altrettante soluzioni alternative.
La progettazione e la modellazione degli stampi avvengono mediante software che integrano funzionalità CAD e CAM per un approccio coeso tra il disegno, le lavorazioni MU e la costruzione degli stampi, snellendo e velocizzando le operazioni.
Inoltre, l’ufficio tecnico è in stretto contatto con il cliente per offrire supporto nella progettazione dei componenti, nella scelta del materiale e negli accoppiamenti. In supporto i tecnici si avvalgono di analisi agli Elementi Finiti (FEA) per valutare la resistenza meccanica, confrontare soluzioni sui componenti meccanici.
Al fine di verificare l’efficacia e la precisione degli articoli stampati e anche di validare le stime delle simulazioni di processo condotte ad inizio progetto, l’ufficio tecnico si avvale di una strumentazione ottica ad acquisizione di immagini Keyence integrata con tastatori ausiliari certificata. Questo strumento, condiviso con l’ufficio qualità, permette di rilevare in modo rapido ed efficiente le quote dimensionali anche di difficile rilevazione.
Per tutte le deformazioni locali o avvallamenti non facilmente misurabili si dispone di un sistema ad-hoc di scansione 3D a fotogrammetria che permette il confronto diretto tra modello matematico di riferimento e il campione.